Via libera ai monopattini elettrici, ma anche agli 'howerbord', segway e monowheels. Lo stabilisce la manovra. Dal primo gennaio questi mezzi sono equiparati alle biciclette e quindi possono circolare liberamente nelle città, rispettando il Codice della Strada.
L’uso in Italia di questi mezzi, arriva dopo una lunga scia di multe, anche salate, seimila euro da Bari a Modena, passando per Brescia e Torino. E proprio il superamento del problema delle multe è stato l’obiettivo primario che sta dietro l’approvazione dell’emendamento di Italia Viva.
I monopattini elettrici sono già una realtà in molte città europee: Berlino, Parigi, Vienna, Lisbona, Copenaghen, Bruxelles, Praga, Helsinki, Atene, e Varsavia. Ma non solo nel mondo sono diffusi negli Usa, Argentina e Brasile.
A regolare la micromobilità con i monopattini elettrici era stato un decreto entrato in vigore il 27 luglio scorso che però stabiliva che a mettere in regola i monopattini elettrici all’interno del proprio territorio dovevano essere i singoli comuni.
A Milano la sperimentazione era appena partita, con il posizionamento di 130 segnali stradali nella cintura esterna più altri 80 in aree di particolare pericolosità. Ma in molte città, invece, la sperimentazione non era mai partita, a causa della mancanza di risorse per la cartellonistica, o per la pericolosità intrinseca al mezzo.
Rimini è stata la prima città italiana ad offrire un servizio di noleggio di monopattini elettrici. Lime, società che offre soluzioni di sharing mobility sostenibili con monopattini elettrici, ha vinto infatti il bando del comune di Rimini ed è operativa da agosto scorso. Sono seguite poi Torino e Verona.
fonte: www.lastampa.it
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 7 gennaio 2020
Monopattini elettrici, dal 1° gennaio possono circolare

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento