Se il profitto derivante dal reato di rivelazione di segreti di ufficio non è patrimoniale, è inapplicabile la custodia cautelare in carcere. E' quanto emerge dalla sentenza 22959/13 della Cassazione.
Il caso
Il Tribunale del riesame accoglie parzialmente il ricorso proposto da un indagato per i reati di rivelazione di segreti di ufficio (art. 326, comma 3, c.p.) e favoreggiamento aggravato della prostituzione e, annullando l’ordinanza emessa dal Gip limitatamente al reato di cui all’art. 326 c.p., provvede alla sostituzione della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari. È il Procuratore Generale a proporre ricorso per cassazione, il quale ritiene che la rivelazione di notizie riservate per ottenere prestazioni sessuali gratuite dalle prostitute integra un profitto economico, elemento essenziale per la configurabilità del delitto di rivelazione di segreti di ufficio. Nel caso di specie, il Tribunale del riesame ha correttamente inquadrato la condotta dell’indagato nell’ambito della seconda parte del comma 3 dell’art. 326 c.p. (riguardante il profitto non patrimoniale) che, per i ridotti limiti massimi di pena, non consente l’adozione di alcuna misura cautelare in ossequio al disposto di cui all’art. 280 c.p.p. (condizioni di applicabilità delle misure coercitive). Di conseguenza, il ricorso del PM viene rigettato.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Segreti di ufficio in cambio di prestazioni sessuali gratuite? Nessun profitto patrimoniale, niente carcere
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 21 ottobre 2013
Segreti di ufficio in cambio di prestazioni sessuali gratuite? Nessun profitto patrimoniale, niente carcere

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Con un revirement che può avere conseguenze significative sulle operazioni di affitto di azienda, la Cassazione (sentenza 23581 del 9 ottobr...
-
Per il canone Rai si pagheranno 100 euro in bolletta e in una unica soluzione da febbraio. Mentre se il contratto della luce è intestato a u...
Nessun commento:
Posta un commento