Nuovi tentativi di phishing ai danni di alcuni cittadini che hanno ricevuto via e-mail false comunicazioni relative a rimborsi fiscali, apparentemente provenienti dall`indirizzo "Agenzia delle entrate". Lo comunica la stessa Agenzia delle entrate.
Come già avvenuto in passato, queste comunicazioni con oggetto "Rimborso fiscale per 2014-2015" utilizzano il logo dell`Agenzia e invitano il contribuente a cliccare sul link "Accedi al tuo rimborso fiscale" che rimanda a una pagina web dove si chiede di inserire alcune informazioni personali, tra cui i dati della carta di credito.
L`Agenzia delle Entrate informa di essere del tutto estranea a questi messaggi e raccomanda, a chiunque dovesse riceverli, di non dare seguito al loro contenuto. Si tratta, infatti, di un tentativo di phishing, una truffa informatica attuata con lo scopo di ottenere illecitamente i dati personali dei cittadini.
L`Agenzia delle Entrate non richiede mai informazioni sulle carte di credito e non invia comunicazioni via e-mail relative ai rimborsi.
fonte: www.italiaoggi.it//Rimborsi fiscali, l'Agenzia delle Entrate: attenzione alle false e-mail - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 13 agosto 2015
Rimborsi fiscali, l'Agenzia delle Entrate: attenzione alle false e-mail

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Si considera affetta da nullità la notifica dell'ordinanza quando sia effettuata presso il difensore non domiciliatario. Questo in estre...
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
Per la sussistenza del reato di minaccia è necessaria la verifica circa l'effettiva portata intimidatoria della frase profferita. Questo...
Nessun commento:
Posta un commento