Finalmente pronto il decreto per le compensazioni dei debiti che la Pubblica Amministrazione ha con le aziende italiane. Sulla base delle stime della Cgia di Mestre, lo Stato deve alle imprese oltre 120 miliardi di euro. Adesso sarà possibile, per imprese e professionisti, compensare quanto dovuto al Fisco con i crediti maturati e mai riscossi nei confronti dello di Stato, Regioni, Province ed Enti locali per somministrazioni, forniture e appalti e prestazioni professionali certificati da questi soggetti. Ovviamente sarà necessario rispettare determinati requisiti: sono compensabili solo i crediti maturati al 31 dicembre 2012; i crediti devono essere non prescritti, certi, liquidi ed esigibili; i crediti devono essere certificati; i crediti non devono essere già stati pagati dalla P.A., o essere stati impiegati per altre finalità; bisogna indicare nella certificazione la data di pagamento; il titolare del debito e del credito deve essere il medesimo. La richiesta di compensazione andrà inoltrata online sulla piattaforma di certificazione della Ragioneria Generale dello Stato, mentre le Entrate si occuperanno del controllo delle compensazioni.
Fonte: http://fiscopiu.it/La Stampa - Debiti P.A., ecco il decreto per le compensazioni
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 10 gennaio 2014
Debiti P.A., ecco il decreto per le compensazioni

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Si considera affetta da nullità la notifica dell'ordinanza quando sia effettuata presso il difensore non domiciliatario. Questo in estre...
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
Per la sussistenza del reato di minaccia è necessaria la verifica circa l'effettiva portata intimidatoria della frase profferita. Questo...
Nessun commento:
Posta un commento