Nel caso in cui la ricevuta di ritorno postale non identifichi puntualmente il soggetto che ha ricevuto la cartella e il contribuente intenda contestarne la notifica (poiché ad esempio ritiene che l’atto non gli sia mai stato consegnato), questi deve proporre necessariamente querela di falso.
Ciò è quanto emerge da una recente pronuncia della Suprema Corte (ordinanza 8 novembre 2013, n. 25128), secondo la quale “è sufficiente, per il relativo perfezionamento, che la spedizione postale sia avvenuta con consegna del plico al domicilio del destinatario, senza altri adempimenti a opera dell'ufficiale postale se non quello di curare che la persona da lui individuata come legittimata alla ricezione apponga la sua firma sul registro di consegna della corrispondenza, oltre che sull'avviso di ricevimento da restituire al mittente”.
Per i giudici della Cassazione, dunque, le operazioni compiute dall’agente postale sono assistite da valenza probatoria privilegiata ai sensi dell’art. 2700 c.c.
Ne deriva che nel caso in cui il contribuente intenda eccepire la mancata notifica della cartella – ad esempio contestando l’illeggibilità della firma apposta sulla ricevuta di ritorno oppure la mancata identificazione del destinatario – questi è tenuto necessariamente ad avviare un procedimento incidentale (chiamato per l’appunto “querela di falso”) volto a far venire meno la valenza probatoria della dichiarazione del postino.
Diversamente la notifica dell’atto è da ritenersi corretta.
fonte: Altalex.com/Cartella esattoriale: per contestare la notifica occorre la querela di falso
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 11 dicembre 2013
Cartella esattoriale: per contestare la notifica occorre la querela di falso

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento