Nei casi di ritardi nella fatturazione delle bollette del gas, per responsabilità del venditore o del distributore, dal 1° gennaio 2019, il cliente potrà eccepire la prescrizione andando a pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. Questo è quanto si evince dal comunicato stampa dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
La prescrizione. Per le bollette del gas, nelle ipotesi di ritardi nella fatturazione (per cause imputabili al venditore o distributore), a partire dal 1° gennaio 2019 il cliente potrà eccepire la prescrizione e pagare così solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni.
Inoltre, sottolinea l’Autorità che «i venditori saranno tenuti a emettere una fattura separata contenente esclusivamente gli importi per consumi risalenti a più di 2 anni. In alternativa tali importi dovranno essere evidenziati in maniera chiara e comprensibile nella fattura contenente anche gli importi per consumi più recenti di 2 anni». L’obiettivo è quello di informare il cliente della possibilità di non pagare l’ammontare di tali importi «mediante una pagina iniziale aggiuntiva contenente un format (disponibile anche sul proprio sito e presso eventuali sportelli fisici) di pronto utilizzo per eccepire la prescrizione, nonché indicare un recapito postale o fax e una mail a cui inviare tale comunicazione».
Gli importi oggetto di prescrizione dovranno essere automaticamente esclusi dai pagamenti nel caso fosse stata scelta la domiciliazione bancaria o postale o su carta di credito.
Nel caso in cui, invece, il venditore non sia direttamente responsabile del ritardo di fatturazione degli importi risalenti a più di 2 anni, dovrà assolvere obblighi informativi specifici volti a consentire comunque al cliente di comunicare la volontà di eccepire la prescrizione.
Infine è doveroso ricordare che dallo scorso 1° marzo, la riduzione della prescrizione da 5 a 2 anni era già prevista per le forniture elettriche, in attuazione della legge di bilancio 2018.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 17 novembre 2018
Bollette gas prescritte dopo 2 anni

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento