Il Condominio può sospendere i servizi di riscaldamento e acqua al condomino moroso, salvo il caso in cui non venga provato e documentato un grave stato di indigenza dell’utente.
Il caso. Un Condominio proponeva ricorso cautelare al fine di ottenere l’autorizzazione a sospendere i servizi di riscaldamento, acqua calda e fredda nonché il distacco dall’antenna televisiva centralizzata collegati alla proprietà di un singolo condomino, assumendo vi fosse un’ingente e documentata morosità di quest’ultimo.
Premessa l’incontestabilità sia della durata ultrasemestrale della morosità che della possibilità di godimento separato dei servizi di cui il Condominio richiedeva l’autorizzazione alla sospensione, il giudice affermava che i servizi di riscaldamento e di acqua devono essere in ogni caso garantiti in quanto volti direttamente a tutelare il diritto alla salute, assoluto e inalienabile e, non possono considerarsi recessivi rispetto a un diritto di credito. Pertanto il ricorso veniva rigettato. Il Condominio impugnava quindi la decisione.
L’interruzione dei servizi. In sede di gravame, il Tribunale di Bologna ha aderito all’impostazione secondo cui i servizi di acqua e gas non sono intangibili a fronte di una perdurante morosità del condomino. Difatti il comportamento inadempiente del proprietario implicherebbe che il Condominio debba continuare a sostenere i costi dell’unità immobiliare morosa e sua volta l’interruzione delle forniture da parte dell’ente erogatore. Il Tribunale osserva che, riguardo al servizio idrico, è dettata una disciplina che tutela l’utente moroso che versi in stato di disagio economico e sociale con un quantitativo minimo di erogazione da garantirsi in ogni caso, mentre per l’erogazione di gas e di energia elettrica nulla è previsto dalla normativa di settore. Pertanto è legittimo da parte dell’ente erogatore sospendere la fornitura dei servizi indipendentemente dall’eventuale situazione d’indigenza in cui si versi.
Lo stato d’indigenza. La prova dello stato di indigenza deve essere fornita e documentata dall’utente che versi in tale condizione, ma nel caso di specie, nulla era stato provato dal condomino.
In conclusione, il reclamo deve essere accolto ed il Condominio autorizzato a sospendere i servizi di riscaldamento e acqua, nonché procedere al distacco dell’antenna televisiva centralizzata nei confronti della proprietaria dell’immobile, poiché non si tratta di un servizio essenziale.
Fonte: www.condominioelocazione.it/Sospesi riscaldamento e acqua per il condomino moroso - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 21 aprile 2018
Sospesi riscaldamento e acqua per il condomino moroso

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento