“Rimborso Canone Rai”, è questo l’oggetto di una serie di mail-truffa che stanno girando in questi giorni sul web. L’allarme è stato dato dall’Agenzia delle Entrate tramite una nota che mette in guardia i contribuenti dalle mail inviate in nome dell’Agenzia delle Entrate che, dietro la comunicazione di un fantomatico rimborso del canone TV, nascondono un tentativo di truffa a danno dei cittadini.
Il contenuto della mail truffa. “Negli ultimi giorni” si legge nel comunicato del Fisco “sono state segnalate delle false mail, apparentemente provenienti dall’Assistenza servizi telematici dell’Agenzia ma in realtà inviate da un indirizzo contraffatto non riconducibile alle Entrate.
Nel testo del messaggio di posta elettronica si comunica il riconoscimento di un rimborso, per il quale è necessario compilare un modulo all’interno di un sito dal nome fraudolento (www.rimborso.rai.it)”.
Come immaginabile, le mail in questione non provengono affatto da un indirizzo direttamente collegato all’Agenzia e nascondono un evidente tentativo di truffa.
“Le Entrate raccomandano” conclude la nota “di cestinare immediatamente questi messaggi, di non cliccare sui collegamenti presenti e, soprattutto, di non fornire i propri dati anagrafici e gli estremi della propria carta di credito nella pagina web indicata nella mail”.
Il precedente. Per l’Agenzia fronteggiare campagne di phishing non è una novità: soltanto qualche mese fa la Riscossione aveva lanciato l’allarme per dei messaggi di posta elettronica con mittente @info@janpreston che contenevano falsi avvisi di notifica degli atti per conto di Agenzia delle entrate-Riscossione.
Fonte: fiscopiu.it/E-mail “Rimborso Canone Rai”: ma è una truffa - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 29 aprile 2018
Agenzia delle Entrate: e-mail “Rimborso Canone Rai” è una truffa

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento