Tre mesi di reclusione per una passeggera irrequieta. La donna non ha digerito il «no» al check-in e ha cercato di convincere la dipendente della compagnia a farla salire comunque sull’aereo.
Arrivo tardivo al check-in in aeroporto e volo perduto. La reazione della passeggera è però spropositata: prima inveisce contro l’addetta all’imbarco e poi la strattona, spiegandole che lei deve assolutamente partire. Comportamenti, questi, non solo poco urbani e poco eleganti, ma anche rilevanti penalmente, tanto da valere una condanna per violenza privata (Cassazione, sentenza n. 56317/17, sez. V Penale, depositata il 18 dicembre).
Reazione esagerata. Ricostruito facilmente l’increscioso episodio verificatosi all’aeroporto di Reggio Calabria. Sotto accusa una passeggera che si è comportata malissimo nei confronti di una «addetta al check-in della compagnia ‘Alitalia’», rea di averle impedito di «imbarcarsi sul volo Reggio Calabria-Roma Fiumicino».
Per i Giudici d’Appello è evidente come la donna abbia messo in atto una vera e propria «violenza privata» nei confronti della dipendente della compagnia aerea. Ecco spiegata la relativa condanna a «tre mesi di reclusione».
La passeggera però contesta quella decisione, spiegando il proprio comportamento come frutto di «rabbia e frustrazione», a seguito del ‘no’ alla possibilità di salire sull’aereo, nonostante la presentazione della regolare carta d’imbarco.
Questa visione viene però respinta dalla Cassazione. I giudici annotano innanzitutto che «la reazione istintiva» della passeggera è stata quella di «sbattere i pugni sul tavolo ed inveire all’indirizzo dell’addetta al check-in». Successivamente, però, la situazione è degenerata: la donna, «non rassegnandosi all’idea di restare a terra», ha aggredito fisicamente la dipendente di ‘Alitalia’, «strattonandola e dicendole che lei doveva comunque partire» per Roma.
Quest’ultimo comportamento, osservano i Giudici, era «finalizzato a costringere l’addetta all’imbarco ad accettarla sul volo». Evidente, quindi, la «violenza privata» che la passeggera ha messo in atto per provare a raggiungere il proprio scopo.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Perde il volo e strattona l’addetta al check-in: è violenza privata - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo studio dell'Avvocato Emiliano Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15
mercoledì 20 dicembre 2017
Perde il volo e strattona l’addetta al check-in: è violenza privata

Lo Studio Legale Mancino si occupa di tutte le fasi dell'assistenza legale in sede penale, sia per la difesa delle persone sottoposte a procedimento, sia per la tutela delle vittime di reato come parti civili. Lo Studio svolge anche indagini difensive per le quali, ove necessario, si avvale della collaborazione dei migliori consulenti tecnici. Lo Studio opera anche in tutti gli ambiti del diritto civile, dalla contrattualistica, al diritto di famiglia, separazioni e divorzi, successioni, diritti reali, assicurazioni e responsabilità civile, diritto bancario, nonché nel settore del diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali. Lo Studio si occupa altresì di mediazioni civili e commerciali. Lo Studio è iscritto alle liste per il patrocinio a spese dello Stato. Lo Studio è a disposizione dei Colleghi che hanno necessità di collaborazione e/o di domiciliazione per tutti gli uffici giudiziari compresi nelle circoscrizioni dei Tribunali di Ferrara e Bologna.
Dal 2018 l’Avv. Emiliano Mancino aderisce al progetto Difesa Legittima Sicura, una rete di professionisti sul territorio nazionale che dà tutela legale a chiunque sia vittima di violenza.
Per contatti: emilianomancino@hotmail.it
☎ 333.6499161
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fuga dal matrimonio: solo tre italiani ogni mille abitanti si sposano
«Vuoi sposarmi?» Tra richieste mancate e rifiuti inattesi, a pronunciare il fatidico «sì» in Italia sono in pochi, pochissimi, appena tre it...

-
È configurabile il reato di truffa aggravata per il dipendente che attesti la sua presenza malgrado si allontani dall'ufficio, anche se ...
-
Fornite le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di pensione anticipata dopo la pubblicazione del decreto Quota 100. L’...
-
Con una storica sentenza (n. 500/2019), il Tar Lazio ha disposto che i ministeri dell’Ambiente, della Salute e dell’Istruzione, Università e...

Nessun commento:
Posta un commento