Stop alla confisca se i reati, alla base della misura, sono prescritti. La Corte di cassazione, con la sentenza 53609, ribadisce il dovere del giudice di allinearsi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo e, in particolare alla sentenza Varvara contro Italia (del 29 ottobre 2013) con la quale i giudici di Strasburgo hanno escluso la possibilità di far scattare la confisca, nel caso esaminato si trattava di una violazione urbanistica, nell'ipotesi di proscioglimento per estinzione del reato. Il giudice che non si adegua viola l'articolo 7 della Cedu sul principio di legalità. La Suprema corte accoglie così il ricorso contro il no ad un'istanza di restituzione di somme sequestrate da un conto corrente perché di provenienza illecita. Dopo il sequestro però il procedimento si era concluso con una dichiarazione di estinzione per prescrizione dei reati presupposti: ricettazione e truffa tentata e consumata. La Cassazione annulla con rinvio, ricordando alla Corte di merito che avrebbe dovuto chiarire quale peso nel caso esaminato aveva il verdetto enunciato dai giudici di Strasburgo, in base la quale la confisca di un bene che sia il prodotto o il prezzo del reato “non può applicarsi nel caso di declaratoria di prescrizione del reato stesso, anche qualora la responsabilità penale sia stata accertata in tutti i suoi elementi”.
Cassa Forense - Dat Avvocato
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 29 novembre 2017
Niente confisca se il reato è prescritto

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento