Il documento, curato dal Dipartimento delle Finanze, illustra lo speciale regime fiscale agevolativo per i piani di risparmio previsto dalla Legge di Bilancio 2017.
Agevolazioni. Sono online da ieri, sul sito del Dipartimento Finanze del MEF, le Linee Guida relative all’interpretazione delle disposizioni della Legge di Bilancio per il 2017 con cui è stato delineato uno speciale regime fiscale agevolativo per i piani di risparmio a lungo termine.
Si tratta dell’incentivo sui rendimenti (esenzione dall’imposta sui redditi e dall’imposta di successione se l’investimento è mantenuto per almeno cinque anni) fruibile dai risparmiatori fiscalmente residenti in Italia. La misura è finalizzata a offrire maggiori opportunità di rendimento alle famiglie; aumentare le opportunità delle imprese di ottenere risorse finanziarie per investimenti di lungo termine; favorire lo sviluppo dei mercati finanziari nazionali.
Le linee guida affrontano le principali questioni interpretative emerse in costruttive interlocuzioni con gli operatori del mercato, individuando gli strumenti finanziari che possono formare il piano di risparmio e chiarendo il meccanismo di applicazione dei vincoli di composizione e del limite alla concentrazione del PIR nell’ambito delle gestioni collettive.
Nel documento viene ad esempio chiarito che anche un minore può aderire ad un PIR e che il trasferimento della residenza fiscale all’estero fa venir meno uno dei requisiti posti dalla legge per fruire dell’agevolazione.
Secondo quanto anticipato dal Dipartimento delle Finanze, alle Linee Guida l’Agenzia delle Entrate farà seguire dettagliate istruzioni per gli uffici preposti alle attività di controllo e accertamento.
Fonte: www.fiscopiu.it/Piani di risparmio a lungo termine per le famiglie, le Linee guida - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 6 ottobre 2017
Piani di risparmio a lungo termine per le famiglie, le linee guida

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento