Sciopero ufficiale dei commercialisti e degli esperti contabili italiani. Con un comunicato ufficiale pubblicato sul proprio sito l’associazione nazionale commercialisti ha proclamato l’astensione collettiva della categoria per il periodo compreso tra il 26 febbraio ed il 6 marzo 2017. Si tratta del primo storico sciopero nazionale. Nei prossimi giorni verrà diffuso il vademecum operativo.
I motivi sono ormai noti. I professionisti fiscali e contabili iscritti all’ordine dei dottori commercialisti (ma non solo: la protesta è di tutte le categorie, ivi compresi i consulenti del lavoro ed i tributaristi) lamentano una continua, disorganica e irrazionale produzione legislativa. Il pomo della discordia è rappresentato dallo spesometro trimestrale (otto nuovi adempimenti a regime), ma è tutto il sistema che deve essere rivisto.
Ecco il comunicato ufficiale dell’associazione nazionale commercialisti dove viene proclamato lo sciopero della categoria:
“Le Associazioni nazionali dei commercialisti, ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO, firmatarie del codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive dalle attività dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 185 dell’11 agosto 2014, proclamano l’astensione collettiva della categoria.
Nonostante al tavolo di confronto tra le Associazioni scriventi ed il Ministero delle Finanze, aperto prima dell’approvazione della legge di stabilità e del decreto fiscale collegato, siano state presentate, discusse, ed in particolare condivise, numerose proposte di semplificazione fiscale e di razionalizzazione delle scadenze, gli ultimi provvedimenti legislativi, quali il D.L. 193/2016 e la Legge di Stabilità 2017, hanno disatteso le aspettative di semplificazioni aggravando gli adempimenti e disconoscendo ancora una volta il rispetto dello Statuto del contribuente. Si rende pertanto necessaria una azione più netta e decisa per dare voce e corpo alla protesta ed al rifiuto della ormai inaccettabile vessazione dei contribuenti e dei professionisti che li affiancano per assisterli ed aiutarli.
L’astensione, già anticipata nel corso della manifestazione del 14/12/2016, riguarderà le seguenti attività:
1) Invio telematico delle dichiarazioni annuali IVA relative all’anno 2016;
2) Rappresentanza in seno alle Commissioni tributarie.
L’astensione avrà decorrenza dalle ore 24:00 del giorno 26.02.2017 e terminerà alle ore 24:00 del giorno 06.03.2017.
Durante il periodo di astensione saranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di cui all’art. 5 del codice di autoregolamentazione vigente.
E’ stato richiesto un incontro al MEF ed all’Agenzia delle Entrate per illustrare le modalità di effettuazione dell’astensione collettiva e per concordare ulteriori dettagli organizzativi.
Sarà cura delle associazioni di categoria organizzare incontri sul territorio per sensibilizzare ed informare i colleghi sulle corrette modalità di astensione.(...)"
Fonte: www.informazionefiscale.it/Ufficiale: sciopero commercialisti tra il 26 febbraio ed il 6 marzo 2017 | Informazione Fiscale
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 13 gennaio 2017
Sciopero dei Commercialisti tra il 26 febbraio ed il 6 marzo 2017

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento