La grande immigrazione in atto suscita quotidianamente, e spesso drammaticamente, la preoccupata attenzione della popolazione e impegna l’agenda delle istituzioni nazionali e internazionali, in un clima spesso surriscaldato dal dibattito politico e dall’eco mediatica. Si consumano divisioni culturali e politiche, e si compromettono le sorti stesse dell’Europa unita. Particolarmente preoccupante, specie agli occhi dell’opinione pubblica e di alcune parti politiche, è il controverso rapporto tra immigrazione e criminalità. La ritenuta propensione a delinquere degli immigrati costituisce uno dei principali argomenti, se non il principale, sul quale si fonda la sempre più diffusa ostilità verso un fenomeno dalle dimensioni crescenti e dalle caratteristiche bibliche.
Spesso si ha l’impressione che, come avviene più in generale per l’andamento della criminalità complessiva, i dati disponibili siano utilizzati con disinvoltura se non con spregiudicatezza, [...]
Per proseguire nella lettura clicca qui:PALAZZO_2016c.pdf
Fonte: www.penalecontemporaneo.it
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 23 ottobre 2016
Immigrazione e criminalità: una lettura di dati statistici

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento