Linkare un’opera protetta da diritto d’autore da un sito internet a un altro non è da considerarsi una «comunicazione al pubblico», quando chi effettua la condivisione non lo fa per scopo di lucro e non è al corrente che la pubblicazione dell’opera da parte sua è illegittima. Al contrario, se il collegamento ipertestuale è fatto a scopo di lucro, si presume che chi effettua il link è a conoscenza dell’illegittimità della pubblicazione. E, dunque, diffonde un contenuto a suo rischio, senza averne titolo e autorizzazione. Lo ha sancito la Corte di giustizia dell’Unione europea, con una sentenza datata 8 settembre 2016 e relativa alla causa C-160/15. Che, in merito alla diffusione via web di alcune foto di donna in Olanda, ha visto contrapposti, da una parte la società GS Media BV, che gestisce un noto sito di gossip, e dall’altro la signora Britt Geertruida Dekker, la Sanoma Media Netherlands BV (che edita nei Paesi Bassi la nota rivista Playboy), e la Playboy enterprises international Inc.
Il fatto. La società GS Media gestisce il sito web GeenStijl, su cui compaiono, in base a quanto professa il sito, «notizie, rivelazioni scandalistiche e inchieste giornalistiche su argomenti leggeri e con tono scherzoso»; si tratta di uno dei dieci siti di attualità più visitati dei Paesi Bassi. Nel 2011 la GS Media ha pubblicato un articolo e un link che rimanda i lettori a un sito australiano; su questo sito erano a disposizione fotografie della signora Britt Geertruida Dekker. Queste foto, però, erano state pubblicate sul sito australiano senza il consenso di Sanoma, l’editore della famosa rivista mensile Playboy, che detiene i diritti d’autore delle foto in questione.
Fonte: www.italiaoggi.it/Senza tornaconto si può linkare - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 11 settembre 2016
Senza tornaconto si può 'linkare' da un sito internet a un altro

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento