‘Stop’ rispettato. Troppo veloce, però, la ripartenza dell’automobile. E ciò rende per la Cassazione il conducente responsabile unico per l’impatto con un’altra vettura.
Prudenza. Sia il Giudice di Pace che i Giudici della Corte d’appello hanno ritenuto evidente la «responsabilità» dell’uomo che, alla guida della propria vettura, si è fermato allo ‘stop’ ma ha poi scelto di ripartire «repentinamente». Questo comportamento azzardato ha provocato, secondo i Giudici, lo scontro con un veicolo – completamente ignorato – proveniente «da una strada rettilinea».
E tale osservazione è condivisa ora dai Magistrati della Cassazione nella sentenza n. 14369 del 14 luglio 2016. Anche per loro, difatti, il conducente, «abbandonando repentinamente l’incrocio», ha completamente ignorato le più elementari «regole di prudenza», peraltro «non accorgendosi del sopraggiungere di una vettura da una strada rettilinea».
Legittimo, di conseguenza, ritenere irrilevante «l’osservanza del segnale di ‘stop’» e inutile «l’accertamento della seconda vettura».
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Rispettato lo ‘stop’, ripartenza però troppo veloce: automobilista responsabile per l’incidente - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 16 luglio 2016
Rispettato lo ‘stop’, ripartenza però troppo veloce: automobilista responsabile per l’incidente

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Con un revirement che può avere conseguenze significative sulle operazioni di affitto di azienda, la Cassazione (sentenza 23581 del 9 ottobr...
-
Per il canone Rai si pagheranno 100 euro in bolletta e in una unica soluzione da febbraio. Mentre se il contratto della luce è intestato a u...
-
Il Tribunale di Como nega l’omologa dell’accordo di separazione di due coniugi che, per convenienza economica, continuano a coabitare nella ...
Nessun commento:
Posta un commento