Buone notizie per chi intrattiene flirt virtuali: la separazione non può infatti essere addebitata a chi ha una relazione sentimentale via internet, a meno che non è causa della rottura del rapporto. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 14414 del 14 luglio 2016, ha respinto il ricorso di un uomo che contestava alla ex una relazione via web. In poche parole per gli Ermellini solo un rapporto tanto forte da ledere l’unione matrimoniale può essere causa di addebito. Non è infatti sufficiente, scrive a chiare lettere la Suprema corte, la sola violazione dei doveri previsti a carico dei coniugi dall’art. 143 c.c. ma occorre verificare se tale violazione abbia assunto efficacia causale nella determinazione della crisi coniugale ovvero se essa sia intervenuta quando era già maturata una situazione di intollerabilità della convivenza. Nel caso specifico, dalla lettura della motivazione risulta che la Corte di appello di Roma abbia vagliato la presunta relazione virtuale della signora ma abbia ritenuto che il suo comportamento sia intervenuto quando era già maturata una situazione di intollerabilità della convivenza, dovuta anche a episodi di violenza posti in essere dal marito e documentati da certificati medici. Sulla base di queste valutazioni giustamente la Corte territoriale ha escluso che il fallimento dell’unione coniugale sia addebitabile a un comportamento specifico della moglie, ritenendolo invece riferibile a reciproche difficoltà nel rapporto risalenti nel tempo.
I giudici di merito, pur non ammettendo la prova testimoniale, avevano comunque ritenuto che la dimostrazione della relazione via internet non sarebbe stato un fatto giustificativo dell’addebito della separazione in assenza di una prova sull’efficienza causale di tale fatto rispetto alla crisi dell’unione coniugale. Di alcun pregio, per i Supremi giudici, neppure le doglianze della difesa sul fatto che la donna svolgeva lavoretti in nero. La disparità dei redditi continua a giustificare il contributo dovuto dal ricorrente. Ora l’uomo dovrà versare alla ex 400 euro al mese più 500 in favore della figlia minore.
Fonte: www.italiaoggi.it//CASSAZIONE: Flirt leggero se è sul web (Italia Oggi) -
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 15 luglio 2016
Cassazione: flirt leggero se è sul web

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento