Il successore a titolo particolare nella proprietà condominiale ha interesse a impugnare con la richiesta di nullità le deliberazioni dell'assemblea dei condomini, prese prima del suo acquisto, allorché esse abbiano avuto per oggetto materie destinate a incidere sulla sua nuova sfera giuridica. Lo ha detto la Cassazione con la sentenza n. 12235 del 14 giugno 2016.
Sulle azioni di annullamento delle delibere condominiali - Viene ribadito dal giudice di legittimità che, relativamente alle azioni di annullamento delle delibere condominiali, l'interesse all'impugnazione per vizi formali, pur non essendo condizionato al riscontro della concreta incidenza sulla singola situazione del condomino, postula comunque che la delibera in questione sia idonea a determinare un mutamento della posizione dei condomini nei confronti dell'ente di gestione, suscettibile di eventuale pregiudizio, ritenendosi tuttavia che l'interesse ad agire, richiesto dall'articolo 100 del Cpc,possa essere costituito proprio da quello inteso all'accertamento dei vizi formali di cui sono affette le deliberazioni.
Fonte: www.ilsole24ore.com//Anche il nuovo proprietario può impugnare la delibara del condominio
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 5 luglio 2016
Anche il nuovo proprietario può impugnare la delibera del condominio

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento