Via libera al bonus giovani genitori anche per gli studi professionali. L’ok è stato dato dal Ministero del Lavoro in risposta al preciso quesito posto dai Consulenti del Lavoro: anche gli studi professionali possono beneficare dell’incentivo giovani genitori, pari a un massimo di 5.000 euro, riconosciuto in favore di chi assume con contratto a tempo indeterminato, anche part-time, soggetti di età non superiore a 35 anni, genitori di figli minori legittimi, naturali o adottivi, ovvero affidatari di minori, rispetto ai quali risulti in corso o cessato un rapporto di lavoro a tempo determinato, in somministrazione, intermittente, ripartito, di inserimento, accessorio ovvero una collaborazione a progetto, nonché coordinata e continuativa? La risposta è sì. Il Ministero difatti ritiene possibile utilizzare una nozione ampia di imprenditore/datore di lavoro, ovvero connessa a “qualunque soggetto che svolge attività economica e che sia attivo in un determinato mercato”, a prescindere dalla forma giuridica assunta, ricomprendendo quindi tra i possibili beneficiari dell’incentivo giovani genitori anche gli studi professionali (Interpello n. 16 del 20 maggio 2016).
Fonte: www.lavoropiu.info/Incentivo giovani genitori: si applica anche agli studi professionali - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 31 maggio 2016
Incentivo giovani genitori: si applica anche agli studi professionali

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento