Tutto da rifare sulla sponsorizzazione dei documenti comunali. L’innovativa chance, che consente ai municipi di dare visibilità (su comunicati, brochure, volantini, depliant, opuscoli, cataloghi, manifesti e locandine) alle aziende private che finanzino la cura del verde urbano favorendo l’assorbimento di anidride carbonica nell’atmosfera, è destinata a restare ancora in naftalina. E questo, nonostante sia stata prevista da una legge del 1997, riformulata dalla legge n.10/2013 sullo sviluppo degli spazi urbani. Il provvedimento del ministero dell’ambiente, contenente la disciplina dei contratti di sponsorizzazione (su cui la conferenza unificata aveva dato l’ok lo scorso 17 dicembre) è stato infatti bocciato senza appello dal Consiglio di stato. Nel parere n.558/2016 i giudici della sezione consultiva per gli atti normativi hanno smontato punto per punto lo schema di regolamento. Non solo sul piano sostanziale, ma anche su quello formale.
Sotto il primo aspetto, palazzo Spada ha stigmatizzato l’inserimento di una clausola, «senza copertura legislativa», che avrebbe consentito di destinare all’amministrazione comunale una quota «eventuale» (quindi frutto dell’accordo tra l’ente e l’azienda), pari o non superiore al 5% del valore della sponsorizzazione, da destinare a copertura delle spese sostenute per il controllo e la vigilanza degli spazi verdi urbani.
fonte: www.italiaoggi.it/Niente sponsor su atti pubblici - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 12 marzo 2016
Niente sponsor su atti pubblici

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento