Brutto scontro tra una vettura e un ciclomotore. Responsabili i conducenti dei veicoli. Salva da ogni addebito la persona trasportata illegittimamente sul ‘due ruote’ (Cassazione, sentenza 25345/15).
Il caso
Nessun dubbio per i giudici di Appello. Una volta ricostruita la dinamica dell’incidente, emerge la maggiore «colpa» – 70 per cento – dell’automobilista. Non trascurabile, però, la condotta non corretta del giovane alla guida del ciclomotore. Ciò ha legittimato un ricalcolo, in secondo grado, della «somma risarcitoria» a favore del conducente del ‘due ruote’ e della ragazza da lui trasportata come passeggero e considerata esente da responsabilità. Proprio su quest’ultimo particolare, cioè l’assenza di colpe della persona trasportata sul ciclomotore, si sofferma la compagnia assicurativa.
Critiche alla decisione emessa in Appello. Richiamato dalla società il fatto che «il ciclomotore sia stato posto in circolazione con più persone a bordo». Obiezione inutile, però, secondo la Cassazione. Ciò perché la «circolazione» del ciclomotore con «più persone a bordo» non comporta «necessariamente la responsabilità del trasportato». Non regge, in sostanza, la tesi della accettazione dei «rischi della circolazione». Per i giudici di terzo grado, difatti, questa forma di «abusiva circolazione» non può attribuire in automatico alla «persona trasportata» una «responsabilità» per l’incidente. Per dare solidità a questa prospettiva, difatti, è necessario «l’accertamento» – mancato in questa vicenda – del «contributo causale offerto dal trasportato». Non più discutibile, quindi, il fatto che la donna trasportata sul ciclomotore non sia da ritenere corresponsabile, assieme al conducente, per lo scontro coll’automobile.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Due ragazzi sul motorino, scontro con un’auto: salva da responsabilità la persona trasportata - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 20 dicembre 2015
Due ragazzi sul motorino, scontro con un’auto: salva da responsabilità la persona trasportata

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento