Non importa che il debito verso l’Erario sia stato parzialmente saldato: ciò non basta per estinguere il reato di evasione dell’IVA, che costituisce dolo generico e non specifico. Insomma, la buona volontà dimostrata con il pagamento di alcune rate non conta.
È questa la posizione della Corte di Cassazione nella sentenza depositata il 10 novembre 2015, n. 45033: i Giudici del Palazzaccio hanno accolto il ricorso contro un contribuente; l’accusa si era opposta al dissequestro dei beni dell’indagato, accusato di sottrazione fraudolenta e di evasione IVA, come decretato dal Tribunale di appello. Hanno osservato a tal proposito gli Ermellini che il reato di cui all’art. 10-ter del D.Lgs. 74/2000 (per l’omesso versamento di IVA, punito con la reclusione da sei mesi a due anni) è una fattispecie a “dolo generico”, e non “specifico”: l’elemento soggettivo, in sostanza, è “la coscienza e volontà di presentare una dichiarazione IVA ed omettere il versamento entro il termine stabilito delle somme in essa indicate, nella consapevolezza che il tributo evaso supera la soglia di punibilità individuata dalla disposizione incriminatrice, a nulla rilevando eventuali ulteriori motivi della scelta dell’agente di non versare il tributo”.
Il Tribunale di appello aveva però precedentemente basato il suo giudizio osservando come il contribuente avesse comunque pagato l’IVA per il 2010, e avesse versato ratealmente il debito per gli anni successivi; ciò però deve essere rivisto: l’ordinanza impugnata è stata annullata e rimandata al Tribunale di appello.
Fonte: www.fiscopiu.it/Omessi versamenti, è evasione anche se le rate sono parzialmente pagate - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 16 novembre 2015
Omessi versamenti, è evasione anche se le rate sono parzialmente pagate

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento