Operazione raffazzonata, quella realizzata dalla proprietaria di un bar, la quale ha pensato bene di surgelare ben 50 chilogrammi di hamburger, acquistati freschi, però non ricorrendo allo strumento necessario, cioè l’abbattitore termico. Ciò non garantisce al consumatore prodotti alimentari in condizioni adeguate. E' perciò logica e legittima, l’ammenda decisa nei confronti della titolare dell’esercizio commerciale (Cassazione, sentenza 40772/15).
Il caso
La titolare del bar sostiene non vi siano stati «rischi concreti per la salute pubblica», ossia dei clienti dell’esercizio commerciale. Ma l'obiezione è ritenuta non plausibile dai giudici della Cassazione, i quali ricordano che «non vi è la necessità di un cattivo stato di conservazione, riferito alle caratteristiche intrinseche delle sostanze alimentari», essendo sufficiente, invece, il riferimento al mancato rispetto delle «prescrizioni normative» o delle «regole di comune esperienza».
In questa vicenda è stata verificata la «mancanza di un piano di controllo, di un abbattitore di temperatura e di un termometro esterno»: ciò è sufficiente per ritenere che «gli alimenti sono stati ritenuti in cattivo stato di conservazione», proprio perché «detenuti in violazione delle norme tecniche di buona conservazione». Di conseguenza, è lapalissiana, concludono i giudici, la «violazione del cosiddetto ‘ordine alimentare’, volto ad assicurare al consumatore che la sostanza alimentare giunga al consumo con le garanzie igieniche imposte per la sua natura», e tale «violazione» è sufficiente per sanzionare, in questo caso, la titolare dell’esercizio commerciale, non essendo necessario un concreto «danno alla salute».
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /Hamburger comprati freschi e surgelati, ma senza "abbattitore termico": sanzionata la titolare del bar - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 11 novembre 2015
Hamburger comprati freschi e surgelati, ma senza "abbattitore termico": sanzionata la titolare del bar

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento