Non importa che non sia abbastanza alta, tanto da non essere abitabile: la sola presenza della mansarda rende l’immobile di lusso. La Cassazione, con ordinanza 12471/15, non ha avuto dubbi in proposito: il ricorso di una società, che aveva impugnato la decisione di secondo grado, è stato rigettato.
In breve: l’Appello aveva accolto il ricorso avanzato dalle Entrate, contro la decisione della CTP che aveva annullato l’avviso di liquidazione relativo alla decadenza dal beneficio dell’agevolazione prima casa ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali per un immobile acquistato da una S.r.l.
La Corte di Cassazione ha ricordato come siano classificate come abitazioni di lusso le unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a m. 240, esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e il posto macchine (art. 6, D.M. del 2 agosto 1969, n. 1072). I Giudici hanno inoltre sottolineato come sia ormai dato per pacifico che, nel calcolo della superficie utile per definire se un’abitazione sia o meno di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni, ancorché privi dell’abitabilità, in questo requisito non è contemplato nel D.M. del 2 agosto 1969; piuttosto, il criterio di riferimento può essere quello dell’utilizzabilità degli ambienti, non della loro abitabilità. in questo senso, ogni interpretazione che ne ampli la sfera interpretativa, in quanto previsioni relativi ad agevolazioni o benefici in genere in materia fiscale non sono passibili di interpretazione analogica.
Fonte: Fiscopiù - Giuffrè- www.fiscopiu.it/Anche se non abitabile, la mansarda concorre per stabilire se l’immobile sia di lusso - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 18 agosto 2015
Anche se non abitabile, la mansarda concorre per stabilire se l’immobile sia di lusso

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento