Forse qualche bicchiere di vino di troppo, o, magari, un ‘assaggio’ di grappa, certo è che l’andamento, su due ruote, dell’arzillo vecchietto pare davvero strano... Sospetti legittimi, come conferma l’etilometro: il tasso alcolemico dell’uomo, fermato alla guida della propria bicicletta, è pari a 0,9 grammi per litro. Consequenziale, e legittima, la condanna, nonostante il veicolo impiegato dall’uomo non sia dotato di motore (Cassazione, sentenza 17684/15).
Il caso
Linea di pensiero comune per il Giudice per le indagini preliminari e per i giudici d’Appello: da sanzionare un uomo – di quasi 75 anni – beccato alticcio a guidare la propria bicicletta. Secondo l’anziano amante delle ‘due ruote’, però, vi è una evidente «violazione di legge», poiché il reato contestatogli, ossia l’aver «guidato sotto l’effetto dell’alcool», non è plausibile laddove, come in questo caso, «non si guidi un veicolo a motore». Da rimettere in discussione, quindi, secondo l’uomo, la condanna. Ma le obiezioni mosse dal ciclista non sono ritenute dotate di valore dai giudici della Cassazione. Questi ultimi, difatti, ribadiscono la «rilevanza penale» della «condotta di guida in stato di ebbrezza» qualora «il mezzo di circolazione sia una bicicletta», e ciò «indipendentemente dall’applicabilità delle sanzioni amministrative accessorie» – come la «sospensione della patente di guida» – previste dalla «norma». Di conseguenza, «il reato di guida in stato di ebbrezza può essere commesso» anche «attraverso la conduzione di una bicicletta», rivestendo, in tale ottica, «un ruolo decisivo la concreta idoneità del mezzo» – alla luce delle precarie condizioni della persona che utilizza quel mezzo – a «interferire sulle generali condizioni di regolarità e di sicurezza della circolazione stradale». Da confermare, senza alcun dubbio, concludono i giudici, la condanna per l’anziano ciclista.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /Troppo alcool per l'anziano: condannato per aver guidato la propria bici - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 12 maggio 2015
Troppo alcool per l'anziano: condannato per aver guidato la propria bici

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento