La notificazione eseguita ai sensi dell’articolo 140 del cpc, prevista nei casi di irreperibilità temporanea del destinatario presso la sua abitazione, è nulla se l’agente notificatore non indica le ragioni specifiche per le quali ha dovuto ricorrere a tale procedura e, soprattutto, se non dà contezza delle infruttuose ricerche del destinatario nel luogo ove doveva avvenire la notifica. Tali informazioni devono essere apposte sulla relata di notifica, per consentire, a posteriori, di verificare la sussistenza di tutte le condizioni per ricorrere alla notificazione del plico con deposito presso la casa comunale, nonché il compimento di tutte le formalità ivi previste. Con queste motivazioni, che si leggono nella sentenza n. 3188/11/14 della Ctp di Bari (depositata lo scorso 12 dicembre), è stata annullata una cartella di pagamento recante iscrizioni a ruolo per oltre 2 milioni di euro. Quanto stabilito dai giudici pugliesi ricalca quello che è il pensiero della Cassazione espresso nella sentenza n. 20098 del 18 settembre 2009. In questa sentenza il collegio supremo stabilisce che per ricorrere alla procedura di cui all’articolo 140 cpc il notificatore dovrà indicare le ragioni per cui non ha proceduto secondo le forme di cui all’articolo 139 cpc descrivendo, in particolare le infruttuose ricerche del destinatario.
fonte: www.italiaoggi.it//Il destinatario va cercato o notifica ko - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 9 maggio 2015
Il destinatario va cercato o notifica ko

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento