La riproduzione per uso personale di volumi o fascicoli è possibile, ma col limite del 15% dell’intero scritto e la corresponsione di un compenso forfettario agli aventi diritto. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione nella sentenza 44919/14.
Il caso
La Corte d’appello di Milano condanna un'imputata per aver illecitamente duplicato per uso non personale e per la vendita di testi universitari e dispense universitarie riprodotti abusivamente in fotocopia. La donna ricorre in Cassazione.
La Suprema Corte ripercorre il percorso logico seguito dai giudici di merito: la ricorrente gestiva un esercizio commerciale in cui erano stati ritrovati numerosi testi universitari, una dispensa ed un hard-disk pieno di testi universitari e dispense. La detenzione del materiale rinvenuto era, quindi, di sicuro destinata ad una remunerativa attività commerciale, per cui era inverosimile la versione della ricorrente, secondo cui gli studenti fotocopiavano i testi (e riproducevano quelli conservati nell’hard- disk) all’insaputa del proprietario.
La legge (633/1941) individua l’ambito di liceità della riproduzione per uso personale di volumi o fascicoli, con l’espresso limite quantitativo del 15% dell’intero scritto e la corresponsione di un compenso forfettario agli aventi diritto. La riproduzione destinata ad uso personale viene punita con la sospensione dell’attività di riproduzione ed una sanzione amministrativa. È prevista, poi, un’ipotesi aggravata, che punisce chi riproduce abusivamente opere letterarie tutelate dal diritto d’autore per uso non personale e per trarne profitto: condotta non occasionale e destinata all’utilizzo di terzi.
Nel caso, era stato accertato senza dubbio che le opere erano state riprodotte per uso non personale, come dimostrato dal numero di copie, che dimostrava il fine commerciale dell’abusiva riproduzione. Per questi motivi, la Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Testo universitario fotocopiato: non si può togliere il pane di bocca all’autore
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 7 febbraio 2015
Testo universitario fotocopiato: non si può togliere il pane di bocca all’autore

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Ricorre furto aggravato nel caso in cui la sottrazione dell’acqua da parte di un condomino sia avvenuta mediante allacciamento abusivo e dir...
-
U.Na.Gi.Pa., comunicato 06.11.2013 La scadenza del mandato di tutti i giudici di pace in servizio nei prossimi mesi e la concomitante revis...
Nessun commento:
Posta un commento