Legittima la cancellazione delle nozze gay, celebrate all’estero. A chiarirlo il ministero della giustizia rispondendo, per bocca del sottosegretario Cosimo Maria Ferri, ieri mattina, a un’interpellanza urgente bipartisan firmata da 32 deputati (di Psi, Pd, Sc e Gruppo Misto). È stato, sottolinea nell’Aula di Montecitorio, «del tutto appropriato» l’annullamento d’ufficio disposto dai prefetti delle trascrizioni da parte dei sindaci di alcune città italiane di unioni civili omosessuali. Nello scorso ottobre, infatti, il titolare del Viminale Angelino Alfano aveva inoltrato alle autorità prefettizie un «invito formale al ritiro e alla cancellazione» delle registrazioni dei matrimoni fra persone dello stesso sesso, avvenuti in altre nazioni, mediante circolare, avvertendo i comuni che, «in caso di inerzia», si sarebbe proceduto all’abrogazione degli atti «illegittimamente adottati», di cui nel testo si evidenziava la «inidoneità a produrre qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano», nel quale, com’è noto, tali nozze non sono previste (si veda ItaliaOggi dell’8/10/2014). Il sindaco «è tenuto, ai sensi dell’art. 9 del dpr 396/2000 a uniformarsi alle istruzioni che vengono impartite dal ministero dell’interno». E, «allo stato», prosegue il sottosegretario, non vi sono «i presupposti né per il ritiro della circolare, né per la cessazione dell’esercizio dei poteri di annullamento dei prefetti»; inoltre, l’avvio di iniziative normative sulle unioni omosessuali «non rientra nei programmi del governo».
Fonte: www.italiaoggi.it//Nozze gay all’estero cancellate - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 10 gennaio 2015
Nozze gay all’estero cancellate

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
In base all’art. 42 dpr 600/1973, l’avviso di accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato ...
Nessun commento:
Posta un commento