La definizione di immobile “di lusso” ha dato spesso adito a dubbi e controversie. Certo, non si può parlare di dubbi, però, quando si tratta di aspetti esplicitamente disciplinati dalle norme, come l’inequivocabile elencazione delle pertinenze escluse dal computo della superficie che rende la casa “di lusso” (D.M. 2 agosto 1969). Più precisamente, “i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine”. Tutte superfici che non concorrono a superare i fatidici 240 mq (ovvero 200, se la casa è unifamiliare) che fanno dell’immobile un’abitazione di lusso.
Fatta questa premessa, la Cassazione (ordinanza del 4 novembre scorso, n. 23507) ha confermato l’illegittimità dell’avviso per imposta di registro, con cui il Fisco recuperava i benefici “prima casa”. Secondo un calcolo sbagliato della metratura utile, che (illegittimamente) includeva anche i balconi, le cantine e la superficie esterna condominiale, si era qualificato l’immobile come “di lusso” e disconosciuto ai contribuenti il diritto all’agevolazione fruita. La norma è chiara: vanno esclusi dal computo balconi, soffitte e area condominiale. L’agevolazione è, dunque, salva.
Fonte: Fiscopiù - Giuffrè per i Commercialisti - www.fiscopiu.it/La Stampa - Cantine e soffitte non rendono di “lusso” l’abitazione
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 7 novembre 2014
Cantine e soffitte non rendono di “lusso” l’abitazione

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
In base all’art. 42 dpr 600/1973, l’avviso di accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato ...
Nessun commento:
Posta un commento