Attraverso il contratto di factoring,infatti, le imprese possono cedere i propri crediti ad una societàspecializzata, e concentrarsi esclusivamente sulla propria attivitàcaratteristica. Cos'è il factoringIl factoring è uncontratto con il quale un soggetto (la società di factoring) fornisce adun'impresa un insieme di servizi cheriguardano:- La gestione e l'amministrazione dei suoi crediti(anche quelli futuri);
- L'incasso dei crediti;
- La concessione di anticipazioni su tali creditiprima della scadenza.Dunque la società di factoring, dietro pagamento di unacommissione, si assume l'onere di riscuotere l'importo dei crediti, e spessofornisce finanziamenti all'impresa cliente sotto forma di anticipazioni suicrediti non ancora scaduti I vantaggi del factoring- Trasformazione immediata dei crediti non ancorascaduti in risorse liquide
- Ottimizzazione dei flussi di cassa
- Minimizzazione dei rischi di mancato pagamento edei costi amministrativi relativi al portafoglio crediti
- Miglioramento delle relazioni con la propriaclientela Le speseI costi di un'operazionedi factoring consistono in una commissione di factoring, espressa in valore percentualerispetto alla fattura, in un diritto fisso, per ogni credito ceduto, a titolodi rimborso spese (per spese di istruttoria, tenuta conto, postali, etc.) enegli intereressi maturati sulle sommeanticipate. Aspetti economici e fiscali- La cessione dei crediti può avvenire con leclausole pro soluto o pro solvendo. Con la prima la società difactoring si assume il rischio di mancato pagamento anche nel caso diinsolvenza del debitore; viceversa conla clausola pro solvendo.- Dal punto di vista fiscale, in termini generali,assume rilevanza la perdita che consegue alla cessione del credito fermo restando la verifica del momento in cui lapredetta perdite potrà essereconsiderata deducibile.-Rispetto al fido bancario, dove il credito erogatoalla società dipende dalla situazionepatrimoniale e dalle garanzie offerte, nel factoring l'entità del credito èproporzionale all'importo dei crediti vantati dall'impresa- Il compenso pagato alla società di factoring, inpresenza di determinate condizioni, èsottoposto ad aliquota Iva ordinaria; gli interessi pagati sugli anticipi sonoinvece esenti.Dovrà essere valutata la deducibilità fiscale degli interessi passivicorrisposti al factor, tenuto conto delle disposizioni fiscali in vigore.
fonte: lastampa.it//La Stampa - Il factoring: cos'è e come funziona
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 5 settembre 2014
Il factoring: cos'è e come funziona

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Ricorre furto aggravato nel caso in cui la sottrazione dell’acqua da parte di un condomino sia avvenuta mediante allacciamento abusivo e dir...
-
Risponde di lesioni colpose di cui all'articolo 590 cod. pen. l'automobilista che apre la portiera della macchina per scendere e co...
-
Si considera affetta da nullità la notifica dell'ordinanza quando sia effettuata presso il difensore non domiciliatario. Questo in estre...
Nessun commento:
Posta un commento