La S.p.A. che ospitava i propri dipendenti presso il residence di proprietà non è riuscita a dimostrare che le prestazioni erogate fossero riconducibili alla categoria agevolata delle attività alberghiere, che consente l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta del 10% sulle fatture. Per i giudici d’Appello, l’avviso in rettifica, che impone l’aliquota ordinaria, è legittimo, stante la mancata sussistenza degli elementi distintivi dell’attività alberghiera.
In particolare, l’Agenzia, che riqualificava i servizi come distinti rapporti di locazione, contestava alla società la mancanza della “vocazione turistica” della struttura ricettiva, della licenza di esercizio ex art. 86, T.U.L.P.S. e l’omessa iscrizione nell’apposito registro istituito dalla Legge n. 426/71.
In Cassazione, la società, lamentava senza successo che tali contestazioni dell’Agenzia erano state sollevate solo tra i motivi di gravame, senza essere richiamate nella motivazione dell’avviso di rettifica. Secondo gli Ermellini, la ragione in diritto che fonda la pretesa tributaria è, però, un’altra: le prestazioni non venivano erogate al pubblico “ma a destinatari predeterminati e circoscritti a determinate categorie legittimate in via esclusiva alla fruizione dei servizi”.
In altre parole, la pretesa si fonda nella contestazione di fatti costitutivi del diritto all’agevolazione fatto valere dal contribuente, risolvendosi in un’eccezione di merito volta ad allegare un fatto (destinazione delle prestazioni a dipendenti, soci o tesserati della società). E neppure l’omesso esame da parte della CTR delle (altre) fatture emesse e dei contratti stipulati con soggetti terzi rispetto alla società può inficiare la sentenza di merito: tale circostanza per la Corte è inidonea a comprovare che il servizio della struttura ricettiva “è effettivamente offerto sul mercato in modo indifferenziato al pubblico”.
Con la sentenza del 17 luglio 2014, n. 16335, la Corte rigetta il ricorso della società e conferma la sentenza di merito.
Fonte: Fiscopiù - Giuffrè per i Commercialisti - www.fiscopiu.it/La Stampa - La semplice ospitalità non comporta l'esercizio di attività alberghiere
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 26 agosto 2014
La semplice ospitalità non comporta l'esercizio di attività alberghiere

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento