Applicazione retroattiva per l’art. 52, comma 1, lett. a), n. 2) del D.L. n. 69/2013 (cosiddetto “Decreto Fare”, convertito nella Legge 9 agosto 2013, n. 98), che prevede l’innalzamento da due a otto del numero delle rate il cui mancato pagamento determina la decadenza dal beneficio della rateazione del debito per somme iscritte a ruolo. La norma, dunque, sarà riferibile non solo ai piani di rateizzazione predisposti dopo il 22 giugno 2013, data di entrata in vigore del citato decreto, ma anche ai piani già in essere a quella data. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione 19 marzo 2014, n. 32/E, rispondendo alle richieste di chiarimenti pervenute da alcuni contribuenti. A detta conclusione l’Ufficio è giunto applicando in via interpretativa la ratio sottesa all’art. 4 del decreto di attuazione del 6 novembre 2013, (“Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall'art. 52, comma 3, del D.L. n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 98/2013”). La norma disciplina l'attuazione dell'art. 52 citato, comma 1, lett. a), n. 1, secondo cui il debitore, ove si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, può chiedere di aumentare la rateazione delle somme iscritte a ruolo fino a centoventi rate mensili. L'art. 4 dispone che tale possibilità di rateazione, alla condizioni indicate, si applica anche ai "piani di rateazione già accordati alla data di entrata in vigore della modifica normativa", ovvero il 22 giugno 2013 (data di entrata in vigore del "Decreto Fare"). L'Agenzia ritiene, dunque, che la medesima ratiopossa essere applicata, in via interpretativa, con riferimento alla disposizione che ha innalzato (da due a otto) il numero delle rate il cui mancato pagamento determina la decadenza dal beneficio della rateazione, per cui l’art. 19, comma 3, del D.P.R. n. 602/1973, come modificato dall’art. 52, comma 1, lett. a), n. 2), del D.L. n. 69/2013, è applicabile anche i piani di rateizzazione già in essere - e, dunque, non decaduti - alla data del 22 giugno 2013 (data di entrata in vigore del citato “Decreto Fare”).
Fonte: http://fiscopiu.it/La Stampa - Rateazione: decadenza dal beneficio dopo otto rate non pagate
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 22 marzo 2014
Rateazione: decadenza dal beneficio dopo otto rate non pagate

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento