La Repubblica di San Marino viene espunta dalla “black list” fiscale. L'eliminazione della Repubblica sanmarinese dall'elenco contenuto nell’art. 1 del D.M. del 4 maggio 1999 è avvenuta ieri con la firma del relativo decreto da parte del Ministro dell'Economia e delle Finanze Saccomanni. Lo rende noto il MEF, spiegando che, al fine di normalizzare le relazioni finanziarie tra i due Paesi, le amministrazioni competenti avevano dato priorità al percorso, procedendo alla valutazione di tutto gli elementi necessari. Peso determinante per la decisione del Governo è stata la ratifica della “Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali", avvenuta il 3 ottobre scorso, e la realizzazione di numerosi interventi per adeguare il quadro normativo sanmarinese agli standard internazionali in materia di trasparenza e scambio di informazioni. Ruolo decisivo ha avuto anche l’approvazione di una importante riforma fiscale da parte delle autorità sanmarinesi. La riforma è stata varata con l'intento di rendere più efficiente il prelievo tributario nella Repubblica di San Marino, adeguandolo ai livelli italiani. "Il Governo italiano - si legge nel comunicato del MEF - confida che San Marino applicherà efficacemente le nuove normative, interne e internazionali e che la cooperazione in materia fiscale e finanziaria tra i due Paesi sia piena, quotidiana, concreta ed efficace, a preludio di nuove iniziative bilaterali già in cantiere, segnatamente in campo economico e politico".
Fonte: http://fiscopiu.it/La Stampa - La Repubblica di San Marino fuori dalla "black list" fiscale
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 13 febbraio 2014
La Repubblica di San Marino fuori dalla "black list" fiscale

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento