L’utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente degli altri utenti purché rientri nel limite della prevedibilità. Lo ha affermato la Cassazione con la sentenza 27350/13.
Il caso
Alla guida dell’auto in stato di ebbrezza alcolica, tenendo una velocità eccessiva e, per giunta, attraversando un incrocio con semaforo a luce rossa, questa la condotta di uomo che – secondo i giudici di merito - ha causato un incidente stradale, uccidendo la conducente dell’altro veicolo coinvolto. Per i giudici, anche a voler dare per scontata la tesi più favorevole all’imputato, cioè che egli fosse passato con luce verde, la sua condotta di guida risulta comunque colpevole e causativa dell’evento, sia per le sue condizioni personali di grave stato di ebbrezza sia per aver proceduto ad una velocità superiore al limite consentito e, inoltre, pericolosa in relazione all’ora notturna e alla presenza dell’incrocio.La manovra posta in essere non è stata comunque sufficientemente tempestiva ed efficace. L’imputato, quindi, ritenuto responsabile di omicidio colposo, ricorre per cassazione. Niente da fare, però. Anche secondo gli Ermellini, infatti, il comportamento del ricorrente è da considerarsi colpevole per l’eccessiva velocità, «violativa dei limiti previsti in centro abitato e delle regole prudenziali che regolano la circolazione in ora notturna e nell’approssimarsi ad incroci con strade di grande scorrimento». E poi – sottolineano ancora i giudici di legittimità – egli era in stato di ebbrezza alcolica, «comportamento che costituisce una specifica violazione delle regole di circolazione stradale». Insomma, la Cassazione conclude rigettando il ricorso e precisando che la misura della diligenza che si pretende in campo di circolazione dei veicoli è massima, richiedendosi a ciascun utente «una condotta di guida di assoluta prudenza della quale fa parte anche l’obbligo di preoccuparsi delle possibili irregolarità di comportamento di terze persone».
Fonte: www.dirittoegiustizia.it /La Stampa - Semaforo rosso o verde? L’automobilista è responsabile delle imprudenze altrui
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 11 dicembre 2013
Semaforo rosso o verde? L’automobilista è responsabile delle imprudenze altrui

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento