Fornite le indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande di pensione anticipata dopo la pubblicazione del decreto Quota 100.
L’INPS, a seguito della pubblicazione del d.l. 28 gennaio 2019, n. 4, che prevede l’accesso alla pensione anticipata con almeno 62 anni d’età e 38 anni di contributi, ha fornito indicazioni sulle modalità di presentazione delle domande con il messaggio n. 395 del 29 gennaio 2019.
Domanda telematica. Il lavoratore in possesso delle credenziali di accesso (codice PIN, SPID o CNS) può compilare e inviare telematicamente la domanda di accesso alla pensione presso il sito dell’INPS, nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
Effettuato l’accesso e scelta l’opzione “NUOVA DOMANDA”, occorre selezionare:
– per la pensione c.d. quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;
– per la pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Ordinaria”;
– per la pensione anticipata c.d. opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.
Infine, vanno selezionati, in tutti i casi, il Fondo e la Gestione di liquidazione.
Le predette modalità possono essere utilizzate, per il cumulo dei periodi assicurativi da:
– lavoratori iscritti alle Gestioni private;
– lavoratori iscritti alla Gestione pubblica;
– lavoratori iscritti alla Gestione spettacolo e sport.
Le domande possono essere presentate anche tramite i Patronati e gli altri soggetti abilitati, ovvero attraverso i servizi del Contact center.
Fonte: www.lavoropiu.info
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 1 febbraio 2019
Quota 100: modalità di presentazione delle domande

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento