Dopo una notte di passione, il Senato ha votato il maxiemendamento alla legge di bilancio 2019, con la sorpresa del saldo e stralcio delle cartelle tra 2000 e 2017 per chi è "difficoltà economica" con Isee entro 20 mila euro. La norma prevede l'estinzione dei debiti per omessi versamenti di tasse e contributi pagando il 16% con Isee non superiore a 8.500 euro, il 20% con Isee fino a 12.500 euro e 35% con Isee fino a 20mila euro. Il debito può essere pagato senza sanzioni e interessi, in un'unica soluzione, entro il 30 novembre del 2019 oppure in 5 rate.
Il testo finale recepisce le modifiche concordate in sede europea e conferma le principali misure annunciate da Matteo Salvini e Luigi Di Maio, dal reddito di cittadinanza al superamento della Fornero, ma spuntano anche elementi nuovi, inediti. A partire dal taglio del fondo per gli investimenti, che passa da 9 miliardi in tre anni a 3,6 miliardi. Viene invece confermato il blocco delle assunzioni per il 2019 nella pubblica amministrazione, fatta eccezione per i ricercatori a contratto, che potranno essere assunti e stabilizzati, mentre per alcune ulteriori categorie le graduatorie verranno prorogate, seppur con alcuni paletti.
Dal 27 dicembre il testo torna alla Camera per la votazione definitiva.
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 23 dicembre 2018
Manovra, saldo e stralcio delle cartelle tra 2000 e 2017

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento