La nuora, non può chiedere alla suocera gli alimenti per i nipoti perché l'ex marito è inadempiente: l'aiuto dei nonni c'è solo nell'impossibilità dei genitori. La Cassazione, con la sentenza 10419, ricorda che l'obbligo di mantenere i figli minori spetta prima di tutto ai genitori, quindi se uno dei due non vuole o non può adempiere al suo dovere, l'altro, nell'interesse preminente dei figli deve far fronte per intero alle loro esigenze con tute le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la sua capacità lavorativa. Ferma ovviamente la possibilità di citare in giudizio il genitore inadempiente per ottenere un contributo “tarato” sulle sue possibilità. I nonni e in generale gli ascendenti non possono dunque essere chiamati in causa solo perché uno dei genitori viene meno al suo dovere, se l'altro è in grado di mantenere i figli. La Cassazione respinge il ricorso della donna che, rimasta single con un ex che non versava l'assegno per i figli aveva deciso di “battere cassa” con i suoceri, citandoli in Tribunale. E in primo grado la signora aveva vinto la partita: i nonni erano stati condannati a pagare un assegno di 300 euro al mese, a fronte di una richiesta iniziale di 700 euro. Il verdetto era stato ribaltato dalla Corte d'Appello con una decisione confermata dalla Cassazione. I giudici territoriali, avevano infatti ricordato la natura sussidiaria dell'obbligazione alimentare degli ascendenti, rispetto a quella dei genitori. Per i giudici di secondo grado la nuora non aveva dimostrato né l'incapacità di padre e madre di provvedere alle esigenze primarie dei minori, né la possibilità dei nonni di far fronte all'obbligazione.
La donna poteva contare su un reddito da lavoro di 700 euro mensili e su una casa di proprietà e non aveva dimostrato la sua incapacità, per condizione professionale o sociale, di incrementare la sua entrata. Non agiata la condizione dei suoceri che vivevano della sola pensione del nonno di 1.500 euro al mese.
fonte: Cassa Forense - Dat Avvocato
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 3 maggio 2018
Alimenti figli: no all'aiuto dei nonni se i genitori non provano l'impossibilità di provvedere

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento