Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2017, n. 235, viene introdotto l’obbligo di indicazione della sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento sull’etichetta o sul preimballaggio dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale o alle collettività.
Il decreto legislativo relativo alla «Disciplina dell’indicazione obbligatoria nell’etichetta della sede e dell’indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento, ai sensi dell’articolo 5 della legge 12 agosto 2016, n. 170 – Legge di delegazione europea 2015» è dunque diventato legge.
Nel dettaglio. Il decreto impone l’indicazione, sull’etichetta o sul preimballaggio dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale o alle collettività, della sede dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento.
Le violazioni saranno punite con una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra 2mila e 15mila euro, salvo che il fatto costituisca reato.
Le disposizioni del decreto si applicano dal 180esimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati in difformità dal presente decreto entro tale termine possono essere commercializzati fino all’esaurimento delle scorte.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Sicurezza alimentare: la sede di produzione sull’etichetta - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 10 ottobre 2017
Sicurezza alimentare: la sede di produzione sull’etichetta

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento