Il Ministero risponde per i danni subiti a seguito di emotrasfusioni laddove sia accertata l’omissione dell’attività di vigilanza e controllo e sia altresì accertata la conoscenza oggettiva, con riferimento all’epoca di produzione del preparato e ai più alti livelli scientifici, della possibile veicolazione di virus attraverso sangue infetto. Così l’ordinanza n. 22832/17 depositata il 29 settembre.
La vicenda. La Corte d’appello di Napoli accoglieva l’impugnazione proposta dall’originario attore avverso la pronuncia con cui il giudice di prime cure aveva rigettato la sua richiesta di risarcimento da parte del Ministero della salute per i danni conseguenti alle emotrasfusioni a cui aveva dovuto sottoporsi diversi anni prima. Il Ministero ha proposto ricorso per la cassazione della pronuncia dolendosi per difetto di motivazione ed erroneità della sentenza che non ha adeguatamente motivato in ordine al rapporto di causalità tra le trasfusioni e la patologia epatica lamentata dalla controparte.
Controllo e vigilanza. I Supremi Giudici ricordano che il Ministero della salute è tenuto ad un’attività di controllo e vigilanza sulle trasfusioni del sangue e sull’uso degli emoderivati. Da tale posizione discende la responsabilità in caso di omissioni e conseguenti danni da epatite ed infezioni da HIV contratte da soggetti emotrasfusi. Le Sezioni Unite (n. 581/2008) hanno infatti affermato che ove sia accertata l’omissione da parte del Ministero dell’attività di vigilanza e controllo e sia altresì accertata la conoscenza oggettiva, con riferimento all’epoca di produzione del preparato e ai più alti livelli scientifici, della possibile veicolazione di virus attraverso sangue infetto, nonché ovviamente la sussistenza di una patologia da virus HIV, HBV o HCV, deve ritenersi che l’omissione sia stata causa della malattia, con conseguente responsabilità in capo al Ministero.
Avendo nel caso di specie correttamente applicato tali principi, la sentenza impugnata risulta immune dalle censure ed il ricorso viene in conclusione rigettato.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Sangue infetto: il Ministero doveva vigilare sulle trasfusioni - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 3 ottobre 2017
Sangue infetto: il Ministero doveva vigilare sulle trasfusioni

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento