Disservizi nella raccolta rifiuti? L’utente ha diritto ad una riduzione alla tariffa. Lo assicura la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 27 settembre 2017 n. 22531, con la quale piazza Cavour ha affermato che, anche se le negligenze non sono addebitabili al Comune, il cittadino ha diritto ad una riduzione.
Accolto il ricorso dei gestori di un hotel: «Se il servizio di raccolta – si legge nel testo – sebbene istituito e attivato, non si è svolto nella zona di residenza o di dimora nell’immobile a disposizione ovvero di esercizio dell’attività dell’utente o è effettuato in grave violazione delle prescrizioni del regolamento […] relative alle distanze e capacità dei contenitori ed alla frequenza della raccolta, da stabilire in modo che l’utente possa usufruire agevolmente del servizio, il tributo è dovuto nella misura ridotta (cioè, in misura non superiore al 40% della tariffa)».
Fonte: www.fiscopiu.it /Raccolta rifiuti, i disservizi riducono la tariffa fino al 40% - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 2 ottobre 2017
Raccolta rifiuti, i disservizi riducono la tariffa fino al 40%

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento