L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 129/E, precisa che «il coniuge superstite può usufruire della detrazione per gli interessi passivi e oneri accessori relativi al mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’abitazione principale».
Mutuo. Ok alla detrazione degli interessi passivi ed oneri accessori relativi al mutuo ipotecario contratto da marito e moglie per l’abitazione principale, nel caso in cui uno dei due coniugi venga a mancare. È il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 129/E pubblicata ieri.
Nel caso in esame, l’istante aveva contratto un mutuo ipotecario di ristrutturazione insieme al coniuge, del valore di 140mila euro, nel 2011. Nel 2013 il coniuge era morto e l’istante si era interamente accollato il mutuo. Tuttavia, in sede di assistenza, gli è stata negata la detraibilità di tutti gli interessi passivi sostenuti e riconosciuta soltanto la detraibilità del 50% degli stessi.
L’istante, dunque, si rivolgeva alle Entrate chiedendo se, a seguito della morte della moglie e della successiva voltura di detto finanziamento a suo nome, possa detrarsi l’intera quota di interessi passivi, così come accade in caso di morte di un mutuatario contitolare di un contratto di acquisto dell’abitazione principale.
Detrazione. L’Agenzia ha risposto all’interpello osservando che «il coniuge superstite può usufruire della detrazione per gli interessi passivi e oneri accessori relativi al mutuo ipotecario contratto per l’acquisto dell’abitazione principale, di cui è contitolare insieme al coniuge deceduto, a condizione che provveda a regolarizzare l’accollo del mutuo». Tale orientamento, era stato fornito con riferimento al contratto di mutuo stipulato per l’acquisto dell’abitazione principale; tuttavia, «si ritiene che, per motivi di coerenza e sistematicità, lo stesso principio possa applicarsi nel caso in cui il contratto sia stato stipulato per ristrutturare l’abitazione principale».
Fonte: www.fiscopiu.it/Mutuo, detrazione degli interessi in caso di morte del coniuge - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 22 ottobre 2017
Mutuo, detrazione degli interessi in caso di morte del coniuge

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento