Un controllo fiscale ogni 50 anni. E’ questa la probabilità media per imprese minori, professionisti e artisti di incappare in una verifica sostanziale in base ai dati dell’anno 2016. Il tasso di copertura della platea dei contribuenti, composta da quasi 3,5 milioni di soggetti, è risultato pari all’1,9%, in calo rispetto al 2,4% del 2015 e al 2,6% registrato negli anni 2013 e 2014. Un trend che rende «la deterrenza esercitata dall’azione di accertamento nei confronti dell’evasione di massa del tutto insufficiente, tenuto anche conto della sostanziale tenuità delle sanzioni concretamente applicabili, almeno in caso di definizione bonaria delle violazioni». A parlare è la Corte dei conti, nella Relazione sul rendiconto generale dello stato per il 201
fonte:www.italiaoggi/Un controllo fiscale ogni 50 anni - News - Italiaoggi
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 25 agosto 2017
Un controllo fiscale ogni 50 anni

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento