Ai fini dell’applicabilità del’art. 131-bis c.p., l’esiguità del disvalore della condotta deve essere adeguatamente accertata in esito alla valutazione di tutti gli indici afferenti alla condotta, al danno e alla colpevolezza dell’agente.
Così la sentenza della Corte di Cassazione n. 26867/17 depositata il 29 maggio.
Il caso. Il Tribunale assolveva l’imputato dal delitto di evasione contestato per essersi allontanato dall’abitazione dove scontava gli arresti domiciliari, fatto giudicato non punibile per particolare tenuità. La Procura Generale della Repubblica ricorre per la cassazione della sentenza con un unico motivo di ricorso che invoca l’erronea applicazione dell’art. 131-bis c.p..
Evasione. La Corte di legittimità ritiene infondata la doglianza richiamando il principio secondo cui ai fini della configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, il giudice deve valutare in modo complessivo e congiunto tutte le peculiarità del caso concreto tenendo conto delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza e dell’entità del danno o del pericolo. L’esiguità del disvalore della condotta deve dunque essere adeguatamente accertata in esito alla valutazione di tutti gli indici afferenti alla condotta, al danno e alla colpevolezza dell’agente.
Sulla base di tali principi, si rivela dunque adeguata la valutazione del giudice che ha dedotto la minima offensività del fatto dalle concrete modalità della condotta posto che l’imputato era stato colto nei pressi della propria abitazione mentre in pigiama gettava l’immondizia.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Detenuto ai domiciliari esce in pigiama per gettare l’immondizia: assolto - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 6 giugno 2017
Detenuto ai domiciliari esce in pigiama per gettare l’immondizia: assolto

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento