Confermata la decisione presa in secondo grado. I ragazzi finiti sotto accusa hanno offeso, maltrattato e aggredito la loro vittima, costringendolo a cambiare scuola.
Hanno preso in giro, maltrattato e umiliato il compagno di classe, arrivando addirittura a filmare una delle aggressioni compiute e a pubblicare il video on line su youtube. Ora per loro, quattro ragazzi campani, minorenni all’epoca dei fatti e oramai maggiorenni, è arrivata la condanna definitiva per stalking (Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 28623/17 depositata l’8 giugno).
Aggressioni. La triste vicenda si volge nel 2009 in un istituto professionale campano. Lì alcuni studenti sfogano la loro stupidità e la loro bestialità su un compagno di appena 15 anni, preso in giro «per come si comportava e per il modo in cui portava i capelli». I bulli, però, non si limitano certo alle offese, ma arrivano anche ad aggredire fisicamente a calci e pugni il ragazzo, che riporta conseguenze serie non solo nel fisico ma anche nello spirito. A testimoniarlo il fatto che egli sia stato costretto ad affrontare un grave stato depressivo.
Ora, a distanza di diversi anni, per i bulli è arrivato il momento di fare i conti con le loro responsabilità e con la giustizia. Dalla Cassazione, difatti, è arrivata la conferma definitiva della loro «condanna per stalking», con sanzione fissata in «dieci mesi di reclusione a testa».
Decisivi per i Giudici due elementi: primo, lo «stato di soggezione psicologica» del ragazzo; secondo, il fatto che egli sia stato costretto, alla fine, ad «abbandonare l’istituto professionale» e a trasferirsi in un’altra scuola per proseguire gli studi.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Atti di bullismo sul compagno di scuola: è stalking - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
sabato 10 giugno 2017
Atti di bullismo sul compagno di scuola: è stalking

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento