La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha rigettato il ricorso presentato dalla titolare di un’attività di affittacamere condannata per la violazione degli artt. 17 e 109 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.), per aver omesso di comunicare all’autorità di pubblica sicurezza, entro le ventiquattro ore di legge, le generalità degli ospiti della struttura.
La ricorrente sosteneva che, diversamente da quanto ritenuto dai giudici di merito, la sua fosse qualificabile come una attività non imprenditoriale di bed and breakfast e dunque non soggetta alla normativa in tema di leggi di pubblica sicurezza.
La Corte anzitutto chiarisce come, non essendo prevista alcuna sanzione all’interno della norma di cui all’art. 109 T.U.L.P.S., la sua violazione è sanzionata dalla disposizione sussidiaria prevista dall’art. 17 del medesimo testo di legge.
Per quanto attiene ai soggetti tenuti all’obbligo di comunicazione delle generalità dei clienti, la norma fa riferimento ai “gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive, comprese quelle che forniscono alloggio in tende, roulotte, nonché i proprietari o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere, ivi compresi i gestori di strutture di accoglienza non convenzionali”.
Per tali ragioni risulta infondato l’assunto difensivo, in quanto anche l’attività di B&B risulta soggetta alla disciplina sopra richiamata; ed infatti “la norma precettiva non autorizza alcuna differenziazione basata sulle dimensioni strutturali e sul numero di camere dell’alloggio che offre ospitalità, perché assoggetta i proprietari o gestori di alberghi, ma anche di tutte le altre strutture ricettive, senza distinzioni di sorta, comprese quelle non convenzionali, al rispetto dell’obbligo di comunicazione delle generalità dei clienti entro il termine di ventiquattrore”.
Scarica la sentenza:Cass. Pen., Sez. I. ud. 28 aprile 2017 (dep. 11 maggio 2017), n. 23308
Fonte:www.parolaalladifesa.it/Anche i titolari dei B&B devono comunicare le generalità dei clienti
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 25 giugno 2017
Anche i titolari dei B&B devono comunicare le generalità dei clienti

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento