Proclamato lo sciopero unitario dei giudici di pace per i giorni dal 19 al 21 aprile 2017.
Così hanno deciso le tre organizzazioni rappresentative dell'intera "magistratura precaria" (Unagipa, Angdp e Cgdp), con un comunicato congiunto del 3 aprile 2017.
Si tratta del sesto sciopero consecutivo dei giudici di pace ed il terzo sciopero unitario, sempre consecutivo, dell’intera magistratura precaria.
I giudici di pace chiedono il riconoscimento di alcuni “diritti fondamentali”: continuità del servizio sino all’età pensionabile, trattamento economico adeguato, tutele previdenziali ed assistenziali, garanzie di autonomia degli uffici e di indipendenza del giudice.
Tra i motivi della protesta, ricordano le associazioni di categoria, il fatto che il Ministro della Giustizia non abbia tenuto tenuto fede all’impegno di ascoltare le organizzazioni di categoria prima dell'approvazione della Legge 28 aprile 2016, n. 57 di riforma della magistratura onoraria.
Le associazioni ricordano che la Commissione Europea ha formalmente contestato al Governo Italiano una serie di violazioni di direttive UE in materia di lavoro; fra queste:
il mancato riconoscimento di un periodo di ferie annuali retribuite;
il mancato riconoscimento del congedo di maternità;
l’assenza di limiti alla reiterazione di contratti a termine nei confronti di uno stesso lavoratore;
la disparità di trattamento rispetto ai magistrati professionali, in tema di retribuzione, di indennità di fine rapporto e di regimi di sicurezza sociale.
Oltre allo sciopero è stata preannunciata la prosecuzione delle azioni di protesta nel caso in cui il Governo ed il Ministro della Giustizia non adottino le necessarie e urgenti misure volte a modificare "l’attuale posizione lesiva non solo dei diritti fondamentali dei giudici di pace, ma anche delle garanzie approntate dalla Costituzione a tutela dei cittadini e delle imprese che accedono al servizio Giustizia".
Fonte:www.altalex.it/Giudici di Pace ancora in sciopero dal 19 al 21 aprile | Altalex
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
giovedì 6 aprile 2017
Giudici di Pace ancora in sciopero dal 19 al 21 aprile

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Con un revirement che può avere conseguenze significative sulle operazioni di affitto di azienda, la Cassazione (sentenza 23581 del 9 ottobr...
-
Per il canone Rai si pagheranno 100 euro in bolletta e in una unica soluzione da febbraio. Mentre se il contratto della luce è intestato a u...
Nessun commento:
Posta un commento