Riconosciute le ripercussioni subite dalla donna a livello esistenziale e lavorativo. Lei aveva dedicato sé stessa a una passione diventata col tempo una carriera e ha dovuto dire addio a tutto. Il ristoro economico è però di soli 53mila euro.
Cambio di vita e di prospettive in pochi, drammatici secondi. Una macchina che sbanda, un terribile incidente e una donna che riporta lesioni fisiche così serie da dover dire addio al sogno di conquistare onori e fama suonando un pianoforte. Legittimo un ristoro economico per quella carriera stroncata sul nascere: la cifra riconosciuta è però di soli 53mila euro (Cassazione, sentenza n. 9246).
Carriera fermata. Terribili le conseguenze riportate da una donna, a seguito del terribile incidente stradale di cui è rimasta vittima: «una frattura multipla del braccio destro» con relativa «paralisi della mano». Ciò le ha impedito di portare avanti la carriera di pianista a cui aveva dedicato tutta sé stessa. E questo dato, riconoscono i giudici, non può essere trascurato, poiché ella «ha indirizzato la propria vita e i propri interessi verso la musica, e in particolare verso il pianoforte, in cui aveva investito tutte le proprie energie, anche lavorative».
In sostanza, «l’incidente stradale» ha causato alla donna «un grave peggioramento della qualità della sua vita», una volta preso atto della «perdita della possibilità di suonare il piano con la scioltezza e l’abilità precedenti».
Evidente, quindi, la «componente esistenziale» del danno. Consequenziale la decisione con cui in Appello i giudici portano la cifra del risarcimento, aggiungendo 15mila euro ai 38mila euro stabiliti in Tribunale.
Ulteriori aumenti, però, non sono possibili, sanciscono ora i magistrati della Cassazione, respingendo definitivamente la ulteriore richiesta presentata dalla oramai ex pianista.
Per i giudici del “Palazzaccio”, difatti, la quantificazione del risarcimento non è irrisoria, anzi è adeguata, alla luce del peggioramento subito dalla donna a livello di «qualità della vita» e della «perdita di chance» registrata sul fronte lavorativo.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Addio al pianoforte per un incidente stradale: risarcita la musicista - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
martedì 18 aprile 2017
Addio al pianoforte per un incidente stradale: risarcita la musicista

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento