Un diamante è per sempre? Forse sì, se non vengono commessi reati tributari tali da legittimarne il sequestro. Infatti i gioielli della moglie possono essere sequestrati a causa dei reati commessi dal marito, qualora tra i coniugi sia in vigore il regime di comunione legale, che esclude dal sequestro soltanto i beni strettamente personali. O, per dirla con le parole della Corte di Cassazione (sentenza del 13 febbraio 2017, n. 6595): «in caso di comunione legale dei beni gli acquisti effettuati dopo il matrimonio sono di proprietà anche dell’altro coniuge, a meno che non si tratti di beni di uso strettamente personale del tutto sottratti, in quanto tali, alle disponibilità dell’altro».
La vicenda. Con la sentenza in commento, i Supremi Giudici hanno accolto il ricorso presentato dalla Procura avverso una contribuente: infatti, il tribunale aveva ordinato, in favore di quest’ultima, la restituzione dei preziosi sottoposti a sequestro preventivo, nell’ambito del procedimento penale iscritto a carico anche del marito, indagato per svariati reati di natura tributaria.
Sequestro e confisca. La moglie rivendicava l’esclusiva proprietà di alcuni gioielli, sottoposti a sequestro. Ma la Corte ha sostenuto che la confisca deve essere ordinata sui beni dei quali il reo ha disponibilità, e tale disponibilità non corrisponde necessariamente all’uso effettivo di tali beni. «L’uso, insomma, dimostra la disponibilità del bene da parte del coniuge ma non esclude quella dell’altro», affermano gli Ermellini. Ed è dunque evidente che la comunione legale dei beni non è assolutamente un ostacolo alla confisca: anzi, semmai «l’acquisto effettuato con provviste dell’altro coniuge legittima la presunzione “iuris tantum” della disponibilità anche da parte di quest’ultimo». Va da sé che i giudici hanno annullato la sentenza di appello accogliendo il ricorso della Procura.
Fonte: www.fiscopiu.it /Sequestrabili i gioielli della moglie per i reati tributari del marito - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
venerdì 17 febbraio 2017
Sequestrabili i gioielli della moglie per i reati tributari del marito

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento