È cominciato oggi, 19 dicembre, lo sciopero dei giudici di pace. In una nota l'Unione nazionale giudici di pace rende noto che circa l'85-90% dei giudici di pace hanno aderito allo sciopero, con punte in alcuni uffici fino al 100%. L'Unione manifesta il suo “disappunto nei confronti del ministro della Giustizia Orlando che malgrado le reiterate proteste e scioperi dei giudici di pace continua a disinteressarsi del problema, nonostante la giustizia di pace tratti e definisca non meno del 40% del contenzioso giudiziario in Italia”. Le azioni di protesta, fa sapere l'Unione, “si intensificheranno nelle prossime settimane aumentando il disagio della popolazione e provocando la paralisi della giustizia della gente comune”.
Fonte: www.ilsole24ore.com/www.diritto24.ilsole24ore.com/art/guidaAlDiritto/dirittoCivile/2016-12-19/sciopero-giudici-pace-adesioni-punte-fino-100percento-162055.php
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
lunedì 19 dicembre 2016
Sciopero Giudici di pace, adesioni con punte fino al 100%

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento