I circhi debbono essere innanzitutto a misura d’animale. Ecco perché è necessario punire chi ignora volutamente le condizioni precarie in cui i quadrupedi sono costretti a vivere, anzi a sopravvivere. Esemplare la condanna sancita in Cassazione nei confronti del titolare di un circo, ritenuto colpevole di avere provocato gravi sofferenze agli animali presenti nella struttura, e detenuti in condizioni deprecabili.
Lacune. A ricostruire la vicenda hanno provveduto in Tribunale. Lì sono emerse gravi lacune nella gestione degli animali presenti nella struttura: nell’ordine, «mancanza di luce naturale, mancanza di acqua per alcune specie, dimensioni obiettivamente insufficienti delle gabbie» e, in ultimo, «uniformità della temperatura all’interno della struttura». Senza dimenticare, poi, viene aggiunto, il «sovraffollamento degli ambienti».
Tutto ciò ha spinto i giudici a ritenere il proprietario del circo colpevole. Logica la condanna nei suoi confronti per il reato di «abbandono di animali», concretizzatosi nell’averli costretti a vivere «in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze».
Sofferenze. Ora, nonostante le obiezioni mosse dal legale dell’esponente circense, anche i magistrati della Cassazione ritengono lapalissiano, e meritevole di sanzione, il disumano trattamento cui sono stati sottoposti gli animali (sentenza n. 46144/16 depositata il 3 novembre). Decisive, però, non solo le precarie condizioni di vita subite, ma anche le ripercussioni riportate: diversi esemplari, difatti, presentavano «comportamenti stereotipi e ansiosi», annotano i giudici. E tale elemento è sicuramente sufficiente per considerare acclarata la «sofferenza» subita dagli animali.
Tutto ciò conduce alla conferma della condanna nei confronti del proprietario del circo. Allo stesso tempo, viene ribadita anche la legittimità del «sequestro degli animali», da affidare ad enti ed associazioni pronti ad accudirli degnamente.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Gabbie piccole e sovraffollate, animali ansiosi: condannato il proprietario del circo - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
mercoledì 9 novembre 2016
Gabbie piccole e sovraffollate, animali ansiosi: condannato il proprietario del circo

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento