Problemi a un ginocchio. Il postino è costretto a rimanere a casa, con tanto di certificato medico. Durante il periodo di malattia, però, viene beccato a esibirsi come disc jockey in diverse manifestazioni. E tale passione gli costa il posto di lavoro.
Disc jockey. Ben 60 i giorni di malattia riconosciuti al dipendente di ‘Poste Italiane’. L’uomo, operativo come «portalettere», ha lamentato i postumi di un «trauma discorsivo al ginocchio destro».
Durante il periodo trascorso a casa, però, il postino ha pensato bene di indossare i più affascinanti panni di «disc jockey». Lo ha fatto, sia chiaro, non tra le mura domestiche, bensì pubblicamente, in occasione di «diverse manifestazioni». E questi suoi comportamenti sono stati riportati ai rappresentanti dell’azienda, che hanno reagito nella maniera più dura, cioè col «licenziamento».
In piedi. Il provvedimento adottato dalla società è stato ritenuto corretto in Appello, in netto contrasto con quanto stabilito in Tribunale. E ora a spazzare tutti i dubbi sono i magistrati della Cassazione, pronunciandosi a favore dell’azienda (sentenza n. 19187/2016 del 28 settembre).
Sconfitta definitiva, quindi, per il lavoratore, postino di giorno e dj di notte. Addio perciò all’impiego come «portalettere» per ‘Poste Italiane’.
Secondo i giudici è evidente la violazione compiuta dal dipendente, che ha svolto una «attività lavorativa» secondaria vera e propria, nonostante l’«assenza per malattia» riconosciutagli dalla società alla luce delle precarie condizioni fisiche da lui lamentate.
In particolare, è ritenuto significativo il fatto che l’uomo abbia fatto il dj in alcune manifestazioni «restando per lungo tempo in piedi, con l’impegno, non marginale, di garantire la buona riuscita degli spettacoli». Ciò ha inevitabilmente pregiudicato, secondo i giudici, «la guarigione e il rientro in servizio», proprio considerando che il postino si era messo in malattia per un problema al ginocchio.
Fonte: www.dirittoegiustizia.it/Postino in malattia beccato a fare il dj: licenziato - La Stampa
Blog di attualità e informazione giuridica - Lo Studio Legale Mancino ha sede in Ferrara, Via J. F. Kennedy, 15 - L'Avv. Emiliano Mancino è abilitato alla difesa di fronte alla Corte di Cassazione
domenica 2 ottobre 2016
Postino in malattia beccato a fare il dj: licenziato

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcoltest: rifiuto e diritto all’avvocato
Rifiutare l’alcoltest è reato. La Cassazione chiarisce che, in caso di rifiuto, non è necessario l’avviso della facoltà di farsi assistere d...
-
Non è esonerato da responsabilità il conducente del veicolo che ha travolto ed ucciso un pedone, il quale, appena sceso da un autobus, aveva...
-
Il bambino ha diritto di essere ascoltato su tutte le questioni che lo riguardano
-
In caso di revoca dell’assegnazione della casa coniugale nel corso di un procedimento di separazione, l’ammontare dell’assegno di mantenimen...
Nessun commento:
Posta un commento